TESSITURE

Tessiture Area 86 e 107

TESSITURA 1

La prima tessitura individuata rappresenta la rotazione della generatrice curvilinea dei due segmenti ferroviari che costeggiano i due perimetri dell'area e convergono nella Stazione 
Nomentana.

TESSITURA 2 

La seconda tessitura riprende l'alveo del fiume nella prima porzione, mentre nella seconda si regolarizza interfacciandosi con la maggiore regolarità del contesto urbano.

TESSITURA 3 

La terza tessitura riprende il secondo elemento maggiormente impattante dell'area dopo il fiume, ovvero Ponte delle Valli. La tessitura è caratterizzata dalla linearità del cavalcavia e si pone anche in relazione con l'edificato di Viale Etiopia.

TESSITURE SOVRAPPOSTE 

 TESSITURE FINALI 

Nel lavorare e ragionare sulle tre tessiture individuate si è posta particolare attenzione sulle relazioni con il Collettore di acque reflue, il quale presenta un assetto indipendente e svincolato da qualunque altro elemento del contesto. Non reputandolo matrice di una tessitura a se stante lo si è voluto leggere come un elemento "disturbante" per i flussi delle tessiture. Valutando le diverse tipologie di disturbo di svariati campi (magnetico, elettrico, vettoriale, gravitazionale), l'idea alla base ha trovato riscontro nel concetto di lente gravitazionale, un disturbo che genera distorsioni nei flussi di fotoni in presenza di massicci campi gravitazionali. Il collettore quindi è letto come baricentro di una distorsione circolare che curva e deforma le tessiture.

PLASTICO 1:1000




Commenti